Decifrare la composizione delle crocchette #1

Oggi giorno, esistono numerose teorie e opinioni contrastanti sulla composizione delle crocchette per animali domestici. Non è raro sentire discussioni animate sui benefici e sui pericoli di determinati ingredienti. In questo articolo, vogliamo fare chiarezza sul dibattito mettendo in luce alcuni ingredienti comunemente utilizzati nelle crocchette e spiegando i loro utilizzi specifici e i bisogni fisiologici che possono soddisfare. Comprendere questi ingredienti chiave può aiutare i proprietari di animali a fare scelte informate riguardo all’alimentazione dei loro compagni a quattro zampe.

La cottura doppia della carne disidratata

La differenza principale tra le crocchette a base di carne disidratata e quelle a base di carne fresca risiede nel processo di cottura. La carne disidratata subisce due cotture: la prima prima di essere passata nell'estrusore e la seconda nell'estrusore stesso. Al contrario, la carne fresca subisce una sola trasformazione durante il passaggio nell'estrusore per essere disidratata.

La questione delle proteine nelle crocchette

Studiando i due tipi di crocchette, è importante notare che entrambi sono disidratati. Anche se la carne fresca subisce meno trasformazioni rispetto alla carne disidratata, le crocchette a base di carne fresca hanno spesso un contenuto proteico inferiore. Questo è dovuto alle limitazioni tecniche dell'estrusore, che non permettono di incorporare abbastanza carne fresca per ottenere una quantità elevata di proteine nel prodotto finale.

Qualità delle proteine piuttosto che quantità

Se ci si concentra solo sulla percentuale di proteine per scegliere un pacchetto di crocchette, si trascura un aspetto essenziale: la qualità delle proteine che costituiscono il prodotto. Ottenere tassi elevati di proteine come quelli mostrati da alcune carni disidratate sarebbe impossibile con carne fresca, per motivi puramente tecnici. Il contenuto di carne fresca in un prodotto finito supera raramente il 35%. La qualità delle proteine è cruciale. Indipendentemente dalle quantità in gioco, se la crocchetta contiene una presenza importante di fosforo, è facile supporre una quantità altrettanto significativa di ossa e cartilagini, poiché queste parti contengono enormemente fosforo. Al contrario, un tasso basso rivelerà che la crocchetta contiene più carne che materiale cartilagineo, e quindi una qualità nutrizionale molto buona.

Ruoli fisiologici del calcio e del fosforo

Il calcio e il fosforo giocano ruoli fondamentali nella salute e nel benessere dei nostri animali domestici. Il calcio è ben noto per il suo contributo alla rigidità delle ossa e dei denti, nonché per il suo coinvolgimento in processi come la coagulazione del sangue, la trasmissione dell'influsso nervoso e le attività secretorie. Il fosforo, d'altra parte, è coinvolto in una vasta gamma di funzioni metaboliche, dalla formazione ossea al metabolismo energetico, passando per l'integrità delle membrane e il metabolismo degli acidi nucleici. Una quantità eccessiva di fosforo può portare a una distruzione progressiva della funzione renale, causando insufficienza renale cronica.

L'importanza dell'equilibrio

Per garantire una buona salute, è cruciale rispettare sia le quantità necessarie di calcio (minimo dell'1%) che di fosforo (non superando l'1,1%, tutti abbiamo sentito dire che i carboidrati sono tossici, eppure ciò che è veramente dannoso e tossico per i reni del tuo animale è una quantità eccessiva di fosforo nella sua alimentazione). Nei cani e nei gatti, un'alimentazione squilibrata, in particolare una dieta esclusivamente a base di carne, può portare a problemi come l'osteofibrosi. I sintomi di questa condizione includono ansia, anoressia, deformità dolorose dello scheletro, zoppie, posture anomale e andatura plantigrada. In caso di grave demineralizzazione ossea, possono verificarsi fratture spontanee. Possono anche essere osservati problemi parodontali, come ascessi dentali, osteomielite parodontale e perdita dei denti.

Nel campo dell'alimentazione degli animali domestici, purtroppo è comune trovare informazioni contraddittorie e fuorvianti. Le discussioni appassionate sui social media e i presunti esperti autoproclamati possono creare confusione tra i proprietari di animali.

È essenziale fare attenzione e discernimento quando si cercano informazioni sull'alimentazione dei nostri compagni a quattro zampe. L'abbondanza di opinioni divergenti può rendere difficile distinguere tra fatti comprovati e idee sbagliate. Tenendo presente che ogni animale è unico e ha bisogni individuali, è importante considerare elementi come l'età, la razza, lo stato di salute e le preferenze alimentari del nostro compagno. In definitiva, la chiave è cercare consigli professionali, essere scettici di fronte alle informazioni contrastanti e adottare un approccio equilibrato e personalizzato per fornire ai nostri animali le cure alimentari adeguate che meritano.

Come scegliere le crocchette più adatte per il tuo animale domestico ?
Scopri i criteri da considerare per scegliere le crocchette più adatte alle esigenze nutrizionali del tuo animale domestico.